• Prodotti
    • Carta PayPilot In arrivo Apri una carta di pagamento in pochi minuti!
    • Scambio di criptovalute In arrivo Scambio veloce di criptovalute online. Più di 100 coppie incrociate e commissioni favorevoli
    • Applicazioni mobili In arrivo Inizia a usare le criptovalute ora
    • Trading OTC
    • Crypto Wallet In arrivo Tutta la tua crypto in un’unica app sicura
    • Gateway di Pagamento Cripto Processing cripto rapido, flessibile e conforme
  • Azienda
    • Chi siamo La nostra missione e la storia dell'azienda. I nostri prodotti ed ecosistema
    • Contatto Siamo aperti alla comunicazione - scrivici!
    • Notizie aziendali
    • Programma di riferimento In arrivo
  • Wiki
    • Blog sulle criptovalute
    • Accademia Crypto
  • Notizie
  • Carriere
  • Prodotti
    • Carta PayPilot
    • Scambio di criptovalute
    • Applicazioni mobili
    • Trading OTC
    • Crypto Wallet
    • Gateway di Pagamento Cripto
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Contatto
    • Notizie aziendali
    • Programma di riferimento
  • Wiki
    • Blog sulle criptovalute
    • Accademia Crypto
  • Notizie
  • Carriere
Accesso prima
APP
Prossimamente

Scansiona per scaricare

it
English Español Deutsch Français Italiano Polski Português Русский Українська
Accesso prima

Mining vs staking: quale è più redditizio per un principiante?

Febbraio 10, 2025

Nel mondo delle criptovalute, i nuovi arrivati ​​spesso affrontano la domanda: qual è il modo migliore per iniziare a fare soldi, attraverso il mining o lo staking? Entrambi i metodi hanno i loro pro e contro di cui bisogna tenere conto nella scelta. In questo articolo esamineremo le caratteristiche di entrambi gli approcci e ti aiuteremo a decidere quale è giusto per te. 

Cos’è l’estrazione mineraria?

Il mining è il processo di generazione di nuovi blocchi nella blockchain, per il quale i partecipanti alla rete ricevono una ricompensa. Questo processo prevede l’utilizzo della potenza di calcolo per risolvere complessi problemi algoritmici, garantendo la sicurezza della blockchain e confermando il completamento delle transazioni.

Per iniziare l’estrazione, è necessario preparare diversi componenti e risorse chiave. Ecco l’elenco dettagliato:

1. Attrezzatura

Il mining richiede attrezzature specializzate che eseguiranno i calcoli per estrarre la criptovaluta. Ci sono due opzioni principali:

  • Componenti ASIC (circuito integrato specifico per l’applicazione): Si tratta di dispositivi progettati specificamente per eseguire un tipo di attività: estrarre una criptovaluta specifica, ad esempio Bitcoin. I miner ASIC sono altamente produttivi, ma sono adatti solo a lavorare con algoritmi specifici, il che li rende meno flessibili.
  • Estrazione GPU: Utilizza GPU (schede video) per estrarre criptovaluta. Il mining tramite GPU è più universale, poiché le schede video possono funzionare con algoritmi diversi. Questa opzione è adatta per l’estrazione di monete come Ethereum Classic, Ravencoin e altre.

Inoltre avrai bisogno di:

  • Scheda madre: Per collegare più schede video (in caso di mining GPU).
  • Unità di potenza: Deve essere sufficientemente potente da garantire il funzionamento stabile dell’apparecchiatura.
  • Sistema di raffreddamento: L’attività mineraria genera una grande quantità di calore, quindi sarà necessario un raffreddamento di alta qualità per evitare il surriscaldamento dell’attrezzatura.

2. Elettricità

L’attività mineraria consuma una quantità significativa di elettricità e i suoi costi influiscono direttamente sulla redditività. Si consiglia ai principianti di scegliere regioni con tariffe elettriche basse o di prendere in considerazione l’utilizzo di fonti energetiche alternative come i pannelli solari.

Il consumo energetico è particolarmente importante da considerare quando si lavora con i minatori ASIC, che di solito sono più assetati di energia rispetto alle GPU farm.

3. Software

Per iniziare a estrarre criptovaluta, è necessario installare un software specializzato. Ecco cosa ti servirà:

  • Programmi minerari: Ad esempio, NiceHash, PhoenixMiner o CGMiner, che consentono di gestire le apparecchiature e connettersi alla rete.
  • Driver: Affinché le schede video funzionino correttamente, sarà necessario installare i driver del produttore.
  • Piscina mineraria: Molti miner preferiscono unirsi a pool in cui diversi partecipanti estraggono blocchi insieme, distribuendo la ricompensa in proporzione al loro contributo. Ciò aumenta la probabilità di un reddito stabile.

4. Internet

Per un mining efficiente è necessaria una connessione di rete stabile con bassa latenza. Le interruzioni della connettività possono comportare perdite di tempo e di entrate.

5. Luogo per l’installazione dell’attrezzatura

Le piattaforme minerarie generano rumore e calore, quindi è importante scegliere un luogo con una buona ventilazione. Non sempre i locali residenziali sono adatti, soprattutto se si utilizzano impianti di grandi dimensioni. Molti minatori collocano l’attrezzatura in garage, scantinati o stanze appositamente attrezzate.

È importante che i principianti considerino non solo i costi dei materiali, ma anche apprendano le competenze di base per l’installazione delle attrezzature, la gestione di un pool minerario e il monitoraggio della redditività. Spesso gli errori di configurazione portano a perdite significative.

L’attività mineraria richiede non solo investimenti finanziari, ma anche tempo per la manutenzione delle attrezzature. La manutenzione regolare, la sostituzione dei componenti e l’adeguamento dei parametri sono parte integrante del processo.

Staking: un’alternativa moderna

Lo staking è il processo di conservazione della criptovaluta in un portafoglio per supportare il funzionamento della blockchain. Per questo riceverai una ricompensa sotto forma di nuove monete. Questo metodo viene utilizzato nelle blockchain Proof-of-Stake (PoS).

Cosa è necessario per lo staking?

  • Criptovaluta: La quantità di token richiesti per partecipare allo staking.
  • Portafoglio o piattaforma: Alcune blockchain consentono lo staking diretto, mentre altre richiedono l’uso di piattaforme specializzate.

Pro dello staking:

  • Non richiede attrezzature costose.
  • Consumo energetico minimo.
  • Partecipare è semplice: basta installare un wallet e selezionare la piattaforma adeguata.

Svantaggi dello staking:

  • Dipendenza dalle piattaforme di staking, che aggiunge rischi.
  • Possibilità di perdere token a causa di hack o errori nella piattaforma.
  • Meno potenziale di profitto rispetto al mining su alcune reti.

Confronto tra mining e staking

Criterio Estrazione mineraria Puntata
Investimento iniziale Alto (attrezzature, elettricità) Basso (solo criptovaluta)
Complessità Richiede conoscenze tecniche Facile da imparare
Redditività Potrebbe essere più alto nel lungo termine Reddito stabile ma limitato
Rischi Dipendenza dal costo dell’attrezzatura Rischi di perdere gettoni
Rispetto dell’ambiente Elevato consumo energetico Processo rispettoso dell’ambiente

Cosa dovrebbe scegliere un principiante?

Se hai appena iniziato e non hai molti soldi per le attrezzature o l’accesso all’elettricità a basso costo, lo staking potrebbe essere l’opzione migliore. È più facile da imparare e richiede meno investimenti. Tuttavia, il mining può essere interessante se sei disposto a investire più tempo e denaro, puntando a rendimenti più elevati a lungo termine.

Conclusione

Il mining e lo staking sono due modi diversi, ma ugualmente interessanti, per guadagnare con le criptovalute. La scelta tra loro dipende dalle vostre capacità finanziarie, competenze tecniche e obiettivi. E la formazione presso la PayPilot Academy ti aiuterà a comprendere i dettagli e a scegliere il percorso più adatto per iniziare con successo.

Post Views: 27
Condividi l’articolo

Altri articoli

Contratti intelligenti: automazione delle transazioni nel mondo delle criptovalute
Cos'è la criptovaluta: una semplice spiegazione di un termine complesso
Decentralizzazione: perché è importante per il futuro della finanza?
Per saperne di più
Scarica le app
Prossimamente
Prodotti Carta PayPilot Applicazioni mobili Scambio
Legale / Politiche Informativa sulla privacy Politica AML Condizioni d'uso Politica sui cookie
Azienda Chi siamo Contatto Programma di riferimento

Il proprietario di questo sito è PILOT INNOVATION SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ, una società registrata in via Wincentego Rzymowskiego 30, ufficio 424, CAP 02-697, Varsavia, Polonia. Numero KRS: 0001137957, NIP: 5214094047, REGON: 540711166, registrata nel registro delle transazioni con valuta virtuale con numero RDWW-1697.

© PILOT INNOVATION LLC 2025. Tutti i diritti riservati.