• Prodotti
    • Carta PayPilot In arrivo Apri una carta di pagamento in pochi minuti!
    • Scambio di criptovalute In arrivo Scambio veloce di criptovalute online. Più di 100 coppie incrociate e commissioni favorevoli
    • Applicazioni mobili In arrivo Inizia a usare le criptovalute ora
    • Trading OTC
    • Crypto Wallet In arrivo Tutta la tua crypto in un’unica app sicura
    • Gateway di Pagamento Cripto Processing cripto rapido, flessibile e conforme
  • Azienda
    • Chi siamo La nostra missione e la storia dell'azienda. I nostri prodotti ed ecosistema
    • Contatto Siamo aperti alla comunicazione - scrivici!
    • Notizie aziendali
    • Programma di riferimento In arrivo
  • Wiki
    • Blog sulle criptovalute
    • Accademia Crypto
  • Notizie
  • Carriere
  • Prodotti
    • Carta PayPilot
    • Scambio di criptovalute
    • Applicazioni mobili
    • Trading OTC
    • Crypto Wallet
    • Gateway di Pagamento Cripto
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Contatto
    • Notizie aziendali
    • Programma di riferimento
  • Wiki
    • Blog sulle criptovalute
    • Accademia Crypto
  • Notizie
  • Carriere
Accesso prima
APP
Prossimamente

Scansiona per scaricare

it
Italiano
Accesso prima

Criptovalute e diritto successorio in Italia

Luglio 15, 2025

In caso di decesso, le criptovalute rappresentano un elemento significativo del patrimonio successorio. È fondamentale che i beneficiari siano a conoscenza della loro esistenza e delle modalità per accedervi. La legge italiana stabilisce che l’eredità, inclusa quella digitale, debba essere trasferita secondo le disposizioni testamentarie o le norme sulla successione legittima.

Le criptovalute non sono considerate beni tangibili, ma rientrano comunque nel patrimonio ereditario. Pertanto, il loro valore deve essere incluso nella dichiarazione di successione. La tassazione sulle criptovalute può variare, quindi è consigliabile consultare un esperto per comprendere gli obblighi fiscali legati all’eredità.

È importante anche tenere traccia delle chiavi private associate agli asset digitali, poiché la loro mancanza può precludere l’accesso ai fondi da parte dei beneficiari. In sintesi, la gestione delle criptovalute nel contesto successorio richiede attenzione e una pianificazione accurata per garantire il rispetto del diritto successorio italiano.

Impatto fiscale sulle criptovalute

Le criptovalute sono soggette a tassazione in Italia e la loro gestione nel contesto successorio deve tener conto delle normative fiscali vigenti. In caso di successione, il patrimonio del deceduto include anche le criptovalute, che possono avere un impatto significativo sul valore dell’eredità.

La legge italiana prevede che i guadagni realizzati dalla vendita di criptovalute siano tassati come plusvalenze. Se il valore delle criptovalute supera la soglia di 51.645,69 euro per più di sette giorni nell’anno fiscale, si applica una tassazione sulle plusvalenze del 26%. Questo aspetto è fondamentale per gli eredi, poiché il valore delle criptovalute al momento della successione determina l’ammontare dell’imposta successoria da pagare.

In assenza di un testamento chiaro, la divisione delle criptovalute tra gli eredi può generare complicazioni legali. È consigliabile includere esplicitamente le disposizioni riguardanti le criptovalute nel testamento per evitare conflitti tra gli eredi e garantire una corretta gestione del patrimonio digitale. La pianificazione successoria dovrebbe quindi includere non solo la valutazione dei beni tradizionali ma anche quella delle criptovalute.

Infine, è fondamentale mantenere registri accurati delle transazioni relative alle criptovalute. Gli eredi potrebbero dover presentare documentazione al fisco per dimostrare l’origine e il valore dei beni digitali ricevuti in eredità, rendendo così importante la trasparenza nelle operazioni svolte dal deceduto.

Trasferimento di beni digitali

Per garantire il trasferimento delle criptovalute nell’ambito della successione, è fondamentale includere esplicitamente le stesse nel testamento. Le criptovalute devono essere chiaramente designate come parte dell’eredità, specificando i beneficiari e le modalità di accesso ai portafogli digitali.

Il diritto successorio italiano prevede che, in assenza di disposizioni testamentarie, l’eredità venga divisa secondo le norme vigenti. Ciò potrebbe complicare la situazione se non sono state fornite indicazioni chiare riguardo a beni intangibili come le criptovalute. È consigliabile utilizzare un notaio esperto in diritto digitale per redigere un testamento che copra adeguatamente queste risorse.

La tassazione delle criptovalute in caso di successione deve essere considerata. I beneficiari potrebbero dover affrontare obblighi fiscali alla ricezione dell’eredità. Si consiglia di consultare un consulente fiscale per comprendere appieno le implicazioni economiche legate al trasferimento e alla gestione delle criptovalute ereditate.

Inoltre, è utile mantenere una documentazione chiara e accessibile riguardo ai conti e alle piattaforme utilizzate per la gestione delle criptovalute, facilitando così il processo per gli eredi nel rispettare le normative legali e fiscali vigenti.

Testamento e criptovalute

È fondamentale redigere un testamento che includa esplicitamente le criptovalute per garantire una corretta successione del patrimonio digitale. La legge italiana riconosce le criptovalute come beni, quindi devono essere incluse nel patrimonio del deceduto. I beneficiari devono essere chiaramente indicati nel testamento, specificando la quantità e il tipo di criptovaluta a ciascuno destinato.

Si raccomanda di fornire informazioni dettagliate su come accedere ai portafogli digitali, poiché senza queste istruzioni i beneficiari potrebbero avere difficoltà a reclamare l’eredità. È utile annotare le chiavi private in un luogo sicuro o utilizzare soluzioni di custodia che garantiscano l’accesso dopo il decesso.

In assenza di un testamento, le criptovalute rientreranno nella successione legale secondo le disposizioni del Codice Civile italiano. Ciò potrebbe complicare la distribuzione dei beni digitali, soprattutto se non sono stati identificati i diritti degli eredi rispetto a tali asset.

Per evitare controversie tra gli eredi e garantire una transizione fluida delle criptovalute, è consigliabile consultare un esperto in diritto successorio che possa assistere nella redazione del testamento e nell’inclusione delle specifiche riguardanti le criptovalute.

Controversie legali e risoluzione

In caso di controversie legali riguardanti criptovalute nell’ambito della successione, è fondamentale seguire procedure chiare per la risoluzione. Ecco alcune raccomandazioni pratiche:

  1. Identificazione dei beni digitali: I beneficiari devono avere accesso alle informazioni sulle criptovalute del deceduto, inclusi wallet e piattaforme utilizzate.
  2. Documentazione necessaria: Raccogliere documenti che attestino l’eredità, come certificati di morte e testamenti, aiuta a stabilire chi ha diritto al patrimonio digitale.
  3. Tassazione delle criptovalute: Verificare le implicazioni fiscali relative alla successione delle criptovalute è cruciale. La legge italiana prevede che le criptovalute siano soggette a tassazione successoria.
  4. Mediazione legale: In caso di disaccordo tra i beneficiari, considerare la mediazione per risolvere le controversie in modo amichevole può essere una soluzione efficace.
  5. Azione legale: Se non si riesce a raggiungere un accordo, è possibile avviare un procedimento legale per far valere i propri diritti successori sulle criptovalute.

L’interpretazione del diritto italiano in merito all’eredità di criptovalute è ancora in fase di sviluppo. Pertanto, consultare un avvocato esperto in diritto successorio e fintech è sempre consigliato per affrontare le specificità del caso. Questo approccio garantirà che i beneficiari possano accedere ai beni digitali ereditati senza complicazioni legali inutili.

Post Views: 5
Condividi l’articolo

Altri articoli

Come funzionano i protocolli di lending crypto
Guadagnare interessi con lo staking - è sicuro?
Come funziona un DAO artistico
Per saperne di più
Scarica le app
Prossimamente
Prodotti Carta PayPilot Applicazioni mobili Scambio
Legale / Politiche Informativa sulla privacy Politica AML Condizioni d'uso Politica sui cookie
Azienda Chi siamo Contatto Programma di riferimento

Il proprietario di questo sito è PILOT INNOVATION SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ, una società registrata in via Wincentego Rzymowskiego 30, ufficio 424, CAP 02-697, Varsavia, Polonia. Numero KRS: 0001137957, NIP: 5214094047, REGON: 540711166, registrata nel registro delle transazioni con valuta virtuale con numero RDWW-1697.

© PILOT INNOVATION LLC 2025. Tutti i diritti riservati.