Criptovalute con applicazioni reali: dove vengono utilizzate oggi?
Febbraio 20, 2025
Le criptovalute non sono più solo uno strumento di investimento e speculazione. Oggi stanno diventando parte della vita di tutti i giorni, trovando applicazione in svariati ambiti. Dai pagamenti internazionali all’industria dell’intrattenimento, le criptovalute stanno cambiando il modo in cui affrontiamo la finanza e gli affari. Se vuoi capire meglio dove e come funzionano queste tecnologie, studia all’accademia PayPilot ti aiuterà a capire la loro applicazione pratica.
1. Pagamenti e acquisti
Il primo e più ovvio utilizzo delle criptovalute è il pagamento di beni e servizi. Molte grandi aziende come Microsoft, PayPal e Shopify accettano già le criptovalute come mezzo di pagamento. Lo vedono come un modo per semplificare le transazioni internazionali, eliminare gli intermediari e ridurre i costi.
Molti negozi e piattaforme online, soprattutto nel settore dei servizi digitali, hanno integrato pagamenti in Bitcoin, Ethereum e altri token popolari. Stanno diventando sempre più popolari anche le carte di debito in criptovaluta, che convertono automaticamente la criptovaluta in denaro fiat, consentendoti di pagare gli acquisti nei negozi e nei ristoranti.
2. Trasferimenti internazionali
Le criptovalute sono diventate una soluzione per chi vuole inviare denaro all’estero senza commissioni elevate e lunghe attese. I bonifici bancari tradizionali spesso richiedono diversi giorni e sono costosi. Con le criptovalute come XRP o Stellar, gli utenti possono trasferire fondi quasi istantaneamente e a costi minimi.
Ciò è particolarmente vero per le persone provenienti da paesi in via di sviluppo dove l’accesso ai servizi bancari è limitato. Le criptovalute offrono l’opportunità di includere milioni di persone nel sistema finanziario globale.
3. Gamification e industria dell’intrattenimento
Il mondo dei videogiochi e dell’intrattenimento utilizza attivamente le criptovalute. Le piattaforme di gioco consentono di guadagnare token, che possono poi essere scambiati con denaro reale o utilizzati all’interno dell’ecosistema. La tecnologia Blockchain aiuta anche nella creazione di risorse digitali uniche, come gli NFT, che diventano parte dell’economia del gioco.
4. Tecnologia finanziaria (DeFi)
La finanza decentralizzata (DeFi) offre un’alternativa ai servizi bancari tradizionali. Con l’aiuto dei contratti intelligenti, gli utenti possono contrarre prestiti, guadagnare interessi sui depositi e scambiare beni senza la partecipazione di intermediari. Piattaforme come Aave, Uniswap e Compound offrono nuove opportunità per la gestione finanziaria utilizzando Ethereum e altri token blockchain.
5. Social network e piattaforme di contenuti
Nell’era della decentralizzazione, alcuni social network e piattaforme hanno già iniziato a utilizzare le criptovalute per premiare gli utenti. Ad esempio, Steemit paga token per la creazione di contenuti e Audius consente ai musicisti di guadagnare denaro ascoltando le loro tracce. Queste tecnologie non solo motivano i creatori, ma cambiano anche l’approccio alla monetizzazione.
6. Energia ed ecologia
Le criptovalute si stanno facendo strada anche nel settore energetico. Piattaforme come Power Ledger utilizzano la blockchain per gestire le vendite di energia elettrica. Le famiglie possono vendere l’energia in eccesso generata dai pannelli solari utilizzando gettoni. La blockchain aiuta anche a tenere traccia dell’impronta di carbonio e a implementare progetti di sostenibilità.
Esempi di applicazioni specifiche e casi d’uso per le criptovalute
Pagamenti nei paesi in via di sviluppo
- Venezuela: Di fronte all’iperinflazione e all’instabilità della valuta nazionale, molti venezuelani sono passati all’utilizzo delle criptovalute per gli acquisti quotidiani e i trasferimenti di denaro. Bitcoin e altre criptovalute sono diventate una riserva affidabile di valore e di scambio.
- Kenia: In Kenya, i pagamenti mobili tramite M-Pesa sono molto popolari. Tuttavia, le criptovalute offrono commissioni ancora più basse e trasferimenti più rapidi, soprattutto per i pagamenti transfrontalieri. Progetti come BitPesa offrono la possibilità di convertire gli scellini kenioti in bitcoin e viceversa.
- Filippine: Nelle Filippine, le criptovalute vengono utilizzate per inviare denaro ai lavoratori filippini all’estero. Ciò evita le commissioni elevate addebitate dai sistemi di pagamento tradizionali.
Gamification e criptovalute
- Axie Infinito: Questo gioco consente ai giocatori di collezionare, allevare e combattere creature virtuali chiamate Axies. Gli Axies sono NFT (token non fungibili) che possono essere acquistati, venduti e scambiati con la criptovaluta AXS. I giocatori possono guadagnare gettoni giocando e completando le attività.
- La sandbox: È un mondo virtuale in cui gli utenti possono creare i propri giochi, applicazioni e oggetti virtuali. Tutte le risorse in The Sandbox sono presentate sotto forma di NFT, che possono essere acquistate e vendute sul mercato.
- Decentralizzato: Un’altra piattaforma virtuale in cui gli utenti possono acquistare terreni virtuali, costruire edifici e creare i propri mondi. Tutte le risorse in Decentraland sono anche sotto forma di NFT.
DeFi: finanza decentralizzata
- Fantasma: È un protocollo di prestito che consente agli utenti di prendere in prestito e prestare criptovaluta. Gli utenti che contribuiscono con i propri fondi al pool di liquidità guadagnano interessi e i mutuatari pagano interessi sull’utilizzo dei fondi presi in prestito.
- Uniswap: Si tratta di uno scambio decentralizzato in cui gli utenti possono scambiare un token con un altro senza intermediari. Uniswap utilizza market maker automatizzati (AMM) per determinare i prezzi dei token.
- Composto: È un protocollo che consente agli utenti di guadagnare interessi sui propri asset in criptovaluta. Gli utenti possono contribuire con i propri token al pool di liquidità e ricevere premi sotto forma di nuovi token.
Energia e blockchain
- Registro del potere: Questa piattaforma consente alle persone di scambiare l’elettricità in eccesso generata da pannelli solari o altre fonti rinnovabili. La blockchain viene utilizzata per registrare le transazioni e garantire trasparenza.
- WePower: Questa piattaforma collega i produttori di energia rinnovabile con i consumatori, consentendo loro di stipulare contratti diretti per la fornitura di energia elettrica.
- Singolarità della griglia: Questo progetto utilizza la blockchain per creare una rete energetica decentralizzata in cui ogni partecipante può produrre, consumare e scambiare energia.
Importante da notare: Il mercato delle criptovalute e della blockchain è in continua evoluzione, con l’emergere di nuovi progetti e applicazioni. Quindi gli esempi sopra riportati sono solo un piccolo frammento di ciò che è possibile.