• Prodotti
    • Carta PayPilot In arrivo Apri una carta di pagamento in pochi minuti!
    • Scambio di criptovalute In arrivo Scambio veloce di criptovalute online. Più di 100 coppie incrociate e commissioni favorevoli
    • Applicazioni mobili In arrivo Inizia a usare le criptovalute ora
    • Trading OTC
    • Crypto Wallet In arrivo Tutta la tua crypto in un’unica app sicura
    • Gateway di Pagamento Cripto Processing cripto rapido, flessibile e conforme
  • Azienda
    • Chi siamo La nostra missione e la storia dell'azienda. I nostri prodotti ed ecosistema
    • Contatto Siamo aperti alla comunicazione - scrivici!
    • Notizie aziendali
    • Programma di riferimento In arrivo
  • Wiki
    • Blog sulle criptovalute
    • Accademia Crypto
  • Notizie
  • Carriere
  • Prodotti
    • Carta PayPilot
    • Scambio di criptovalute
    • Applicazioni mobili
    • Trading OTC
    • Crypto Wallet
    • Gateway di Pagamento Cripto
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Contatto
    • Notizie aziendali
    • Programma di riferimento
  • Wiki
    • Blog sulle criptovalute
    • Accademia Crypto
  • Notizie
  • Carriere
Accesso prima
APP
Prossimamente

Scansiona per scaricare

it
English Deutsch Français Italiano Polski Português Русский Українська
Accesso prima

Conosci il tuo interlocutore: ripensare il KYC nel mondo crypto

Febbraio 21, 2025

Introduzione

Nel panorama in continua evoluzione delle criptovalute, le tradizionali procedure di Know Your Customer (KYC) vengono sempre più messe in discussione. Anziché considerare il KYC come l’unica via per garantire la legittimità, potremmo adottare un nuovo approccio: “Conoscere il tuo interlocutore” (Know Your Peer). Questa prospettiva esplora il potenziale di tecnologie emergenti, come le prove a conoscenza zero (Zero-Knowledge Proofs) e i sistemi di reputazione, per offrire conformità normativa senza compromettere privacy e libertà individuale.

Le origini del KYC

Le pratiche KYC affondano le radici nei provvedimenti volti a contrastare i crimini finanziari. Tutto ebbe inizio con l’US Bank Secrecy Act del 1970, che imponeva alle istituzioni finanziarie di documentare e segnalare le transazioni in contanti di grande entità. Con l’espansione dei sistemi finanziari globali, organismi come il G7 e, successivamente, la Financial Action Task Force (FATF) promossero l’adozione di misure più severe contro il riciclaggio di denaro (AML). L’introduzione di normative di vasta portata—come l’USA PATRIOT Act dopo l’11 settembre e diverse direttive AML in Europa—ha reso il KYC uno standard, estendendone l’obbligatorietà anche ai mercati crypto, specialmente dopo la diffusione delle piattaforme centralizzate.

Il KYC nell’ecosistema crypto di oggi

Oggi, il KYC è una prassi consolidata nell’industria delle criptovalute. Gli exchange centralizzati richiedono spesso la verifica dell’identità tramite documenti, selfie e prova di residenza. Questa tendenza sta gradualmente influenzando anche la finanza decentralizzata (DeFi). Sebbene i regolatori sostengano che il KYC sia essenziale per monitorare attività sospette e integrare le criptovalute con i sistemi finanziari tradizionali, i critici ritengono che tali misure siano invasive e spesso poco efficaci.

La prospettiva dei regolatori

Dal punto di vista normativo, il KYC è considerato uno strumento necessario per garantire l’integrità del mercato. Fornisce un quadro di riferimento per tracciare attività illecite e facilitare la tokenizzazione di asset del mondo reale. Per istituzioni e investitori in cerca di legittimità e di un solido inquadramento legale, il KYC rimane un pilastro della conformità.

L’obiezione libertaria

D’altra parte, molti esponenti della comunità crypto—specialmente con inclinazioni cypherpunk o libertarie—vedono il KYC come una forma di eccessivo controllo. Il processo può gravare sugli utenti onesti con procedure ripetitive, mentre i criminali trovano comunque vie di fuga. Inoltre, l’accumulo di dati personali aumenta il rischio di violazioni e furti d’identità.

Oltre il KYC: l’approccio “Conosci il tuo interlocutore”

In risposta a queste criticità, sta emergendo un nuovo paradigma, che sposta l’attenzione dal “conoscere ogni cliente nei minimi dettagli” al valutare l’affidabilità degli interlocutori. Questo concetto sfrutta metodi crittografici avanzati e sistemi di reputazione decentralizzati.

Prove a conoscenza zero (Zero-Knowledge Proofs)

Le prove a conoscenza zero (ZKPs) consentono agli utenti di verificare specifiche informazioni senza rivelare dettagli sensibili. Immaginate di poter dimostrare la vostra idoneità o la vostra solidità creditizia senza divulgare l’intera identità. Strumenti basati sulle ZKPs, come controlli d’identità a tutela della privacy, mirano a garantire la conformità normativa senza sacrificare la riservatezza dell’utente.

Reputazione e trasparenza onchain

Un altro sviluppo promettente è l’uso di sistemi di reputazione decentralizzati. Anziché affidarsi esclusivamente a controlli formali, gli operatori del mercato possono valutare l’affidabilità di un soggetto in base alla sua cronologia di transazioni e al comportamento tenuto sulla rete. Con la trasparenza onchain, algoritmi dedicati possono segnalare attività sospette e contribuire alla costruzione di una reputazione verificabile—consentendo all’ecosistema di autoregolarsi in modo più efficace.

Equilibrio tra conformità e innovazione

La vera sfida consiste nell’integrare questi nuovi modelli con i quadri normativi esistenti. Mentre il KYC continuerà probabilmente a dominare le piattaforme centralizzate e i servizi di custodia, la DeFi offre un terreno di sperimentazione per soluzioni alternative. Combinando divulgazioni selettive tramite ZKPs e sistemi di reputazione robusti, il settore potrebbe fornire conformità sia efficace che meno invasiva.

In questo scenario in continua evoluzione, “conoscere il tuo interlocutore” potrebbe non solo preservare la privacy individuale, ma anche favorire un ecosistema crypto più resiliente e innovativo. Eliminando i comportamenti illeciti attraverso meccanismi guidati dalla community, il mondo crypto potrebbe infine convincere i regolatori che un approccio decentralizzato, rispettoso della privacy, è in grado di fornire risultati uguali—se non migliori—rispetto al tradizionale KYC.

In sintesi, pur rimanendo un pilastro della regolamentazione finanziaria attuale, esplorare alternative come le prove a conoscenza zero e i sistemi di reputazione potrebbe aprire la strada a un futuro in cui conformità e privacy possano coesistere in armonia. Questo passaggio verso “Conosci il tuo interlocutore” rappresenta non solo un’evoluzione tecnica, ma anche un ripensamento fondamentale del concetto di fiducia nell’era digitale.

Post Views: 100
Condividi l’articolo

Altri articoli

I Migliori Paesi per il Trading OTC di Criptovalute nel 2025
Conosci il tuo interlocutore: ripensare il KYC nel mondo crypto
Conosci il tuo interlocutore: ripensare il KYC nel mondo crypto
Per saperne di più
Scarica le app
Prossimamente
Prodotti Carta PayPilot Applicazioni mobili Scambio
Legale / Politiche Informativa sulla privacy Politica AML Condizioni d'uso Politica sui cookie
Azienda Chi siamo Contatto Programma di riferimento

Il proprietario di questo sito è PILOT INNOVATION SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ, una società registrata in via Wincentego Rzymowskiego 30, ufficio 424, CAP 02-697, Varsavia, Polonia. Numero KRS: 0001137957, NIP: 5214094047, REGON: 540711166, registrata nel registro delle transazioni con valuta virtuale con numero RDWW-1697.

© PILOT INNOVATION LLC 2025. Tutti i diritti riservati.